Si avvisano i Sigg.ri Genitori che in occasione delle festivita’ pasquali, come stabilito dal calendario scolastico regionale, le attività didattiche saranno sospese da giovedì 29 marzo 2018 a martedì 03 aprile 2018. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 04 aprile 2018. Il ricevimento pomeridiano degli uffici di segreteria sarà sospeso nei giorni 27 Marzo e 03 aprile 2018.
Mascalucia, 21/03/2018
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Gabriella Capodicasa
Si informano le famiglie che a partire dal prossimo anno scolastico funzioneranno nel plesso di via Reina anche le sezioni di scuola dell'infanzia. Le sezioni di via S. Lucia si trasferiranno nel plesso di via Reina.
I genitori interessati possono venire a conoscere i locali e tutto il Personale.
Il Circolo Didattico "Giuseppe Fava" con il patrocinio del Comune di Mascalucia e del Consorzio Etneo per la Legalità e lo sviluppo organizza il seminario,in occasione della giornata internazionale sul femminicidio,che si terrà presso il Cinema Teatro Moderno di Mascalucia il 23-11-2017 dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Sarà un'opportunità di confronto e di spunti di riflessione su una tematica tristemente attuale trattata da una molteplicità di interventi finalizzati a contrastare sempre più il fenomeno. Interverra' il sindaco dott.
Giuseppe Fava detto Pippo (Palazzolo Acreide, 15 settembre 1925 – Catania, 5 gennaio 1984) è stato uno scrittore, giornalista e drammaturgoitaliano, oltre che saggista e sceneggiatore.
Fu un personaggio carismatico, apprezzato dai propri collaboratori per la professionalità e il modo di vivere semplice. È stato direttore responsabile del Giornale del Sud e fondatore de I Siciliani, primo vero giornale antimafia in Sicilia; il film Palermo or Wolfsburg, di cui ha curato la sceneggiatura, ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino 1980. È stato ucciso nel gennaio 1984 e per il delitto sono stati condannati dei membri del clan mafioso dei Santapaola. È considerato il primo intellettuale ucciso da Cosa nostra.
I suoi genitori Giuseppe ed Elena erano maestri di scuola elementare, i suoi nonni contadini. Nel 1943 si trasferì a Catania e si laureò in giurisprudenza.
Questo sito fa uso di soli cookie tecnici per cui NON è richiesto alcun consenso preventivo da parte dell'utente.
per approfondimenti
Sito realizzato da Ing. Russo Davide su modello di N. Caprotti nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web,
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.